Come negli scorsi anni, è necessario adottare provvedimenti per consentire la bruciatura delle stoppie e dei residui colturali per l’anno 2012, in linea con quanto previsto dalla proposta di Regolamento del Parco adottata dal Consiglio Direttivo dell’Ente con Deliberazione n. 09/2010 del 31/05/2010 ed attualmente in fase di consultazione pubblica.
Per l’anno 2012 vengono confermati gli stessi termini e, pertanto, è consentita la bruciatura delle stoppie e dei residui colturali all’interno del territorio del Parco a partire dal 1 ottobre.
La pratica della bruciatura delle stoppie e dei residui colturali, effettuata a partire dal 1 ottobre, così come riportato nella proposta di Regolamento dell’Ente, infatti, non determina effetti negativi sulle specie animali e vegetali e riduce sensibilmente il rischio di innesco di incendi boschivi.
Resta confermata l’impossibilità per coloro i quali inoltreranno comunicazione di distruzione dei residui colturali mediante abbruciamento, di aderire alle Convenzioni per la corretta gestione ambientale del territorio del Parco, per l’annata agraria 2011-2012 e per l’intervento di interramento delle stoppie. Nei confronti di questi ultimi, l’Ente si riserva di effettuare le opportune verifiche.
Si riportano di seguito le “
Disposizioni tecniche per la bruciatura delle stoppie e dei residui colturali” assunte con Determinazione Dirigenziale n. 252 del 23/08/2012.