L’Ente Parco Nazionale dell’Alta Murgia in collaborazione con il Consiglio per la Ricerca e sperimentazione in Agricoltura (CRA) di Bari e la Federazione Regionale degli Ordini dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Puglia, ha organizzato per martedì 11 novembre alle ore 15.30, un
SEMINARIO dal titolo:
Utilizzo agronomico dei residui colturali dei sistemi cerealicoli, che si terrà presso la Sala conferenze dell’Ente Parco Nazionale dell’Alta Murgia in Via Firenze 10, Gravina in Puglia.
Il programma
Ruolo e importanza del carbonio organico e dell’azoto nel suolo.Le lavorazioni sul sistema “suolo-pianta”: nuovi orientamenti.Possibilità di utilizzazione dei residui colturali: interramento, asportazione, bruciatura, pacciamatura (mulching). La gestione dei residui colturali in Puglia.Risultati di ricerche di lungo periodo della gestione delle paglie sulla resa delle colture e fertilità del suolo. Problematiche e pratiche agronomiche per l’ottimizzazione dell’interramento dei residui colturali dei cereali e delle leguminose.
Il seminario è rivolto in particolare a tutti gli operatori agro-zootecnici che operano nel territorio dell’area protetta.
Ai partecipanti dottori agronomi e dottori forestali iscritti agli Albi provinciali della Puglia saranno riconosciuti crediti formativi.
INVITO - PROGRAMMA