In merito all’articolo dal titolo “Attenti, il lupo c’è: la Murgia in allerta”, apparso su “La Gazzetta del Mezzogiorno” ed. Bari - pagina Murgia Barese, del 20 luglio u.s., è necessario fornire alcune precisazioni.In primo luogo, il titolo sembra…
Prenderà il via entro il corrente mese di luglio il progetto “Monitoraggio dei mammiferi predatori nel Parco” che sarà condotto dal personale del Servizio Tecnico dell’Ente con agenti del CTA del Corpo Forestale dello Stato. Il progetto ha quale finalità…
Il Consiglio Direttivo dell’Ente Parco, con deliberazione n. 09/2010 del 31 maggio 2010, ha approvato le proposte di Piano per il Parco e di Regolamento del Parco. La proposta di Piano è stata inviata alla Comunità del Parco per il previsto parere ed è…
Sorgerà in agro di Ruvo di Puglia, in loc. Torre dei Guardiani-Jazzo Rosso nella Zona 1 dell'area protetta, il primo centro visita del Parco Nazionale dell'Alta Murgia. Sono iniziati da qualche giorno i lavori di recupero dell'immobile di proprietà del…
INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO AMBIENTALE DI IMMOBILI DELLE AMMINISTRAZIONI COMUNALI NEL TERRITORIO DEL PARCO NAZIONALE DELL’ALTA MURGIA. A seguito di richieste pervenute dai Comuni del Parco il termine per la presentazione dei progetti relativo all’avviso…
Intorno alle ore 15:00 di questo pomeriggio 15 giugno le uova del nido dei grillai Ginger e Fred, seguiti dall'occhio del Parco, dalla Lipu e di tutti coloro i quali in questi giorni si sono appassionati alle vicende di questa splendida coppia, hanno…
Nell’ambito de “La Terra nelle Tue Mani”, Campagna di Sensibilizzazione sulla Riduzione dei Rifiuti e la loro Raccolta Differenziata nella Città di Oria, l’associazione FARE VERDE Puglia ha premiato con un viaggio d’istruzione nella “Foresta Mercadante…
L'occhio del Parco Nazionale dell'Alta Murgia insieme a quello di Caterpillar sarà puntato sul nido dei grillai Fred e Ginger, osservati dalla webcam del Parco sin dalla fine di aprile.Sabato dodici giugno su Rai tre a partire dalle 14:50 a seguire il…
Saranno le pecore a fornire il loro prezioso contributo nella lotta agli incendi estivi. Un tempo massicciamente presenti, ora sempre più radi, gli erbivori tornano a svolgere il ruolo di manutentori delle aree a pascolo e dei coltivi.