E' pubblicato, nella sezione "Bandi & Avvisi", l'Avviso pubblico per la concessione di contributi economici finalizzati alla predisposizione di un sistema di tariffazione puntuale dei rifiuti urbani nei Comuni della Zona Economica Ambientale (Z.E.A.) coincidente con i confini del Parco Nazionale dell'Alta Murgia. L'importo complessivo stanziato è di 344.000,00 euro, derivanti dalla Legge di bilancio dello Stato 2021-2023 ed assegnati al Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica per il successivo trasferimento agli Enti Parco Nazionali. La scadenza per la presentazione delle proposte è alle ore 12:00 del 30/09/2023 e possono presentare istanza di concessione del contributo economico gli enti di governo d'ambito, composti dai Comuni che hanno la propria superficie, in tutto o in parte, compresa all'interno della Zona Economica Ambientale (ZEA) Parco Nazionale dell'Alta Murgia ed i Comuni che hanno la propria superficie, in tutto o in parte, compresa all'interno della stessa ZEA, laddove gli enti di governo d'ambito non sono costituiti.
Vertice nella sede del Parco per rafforzare ulteriormente il contrasto del fuoco
Dopo gli incendi che hanno colpito il Parco Nazionale dell’Alta Murgia nell’ultima settimana e percorso ettari di bosco e pascolo, il tavolo tecnico regionale della Protezione Civile ha convocato una riunione straordinaria nella sede dell’Ente, per rafforzare ulteriormente le misure di contrasto del fuoco e mettere in campo una risposta ancora più forte a quelli che si mostrano come attacchi incendiari, quasi certamente di natura dolosa.
Gravina in Puglia, 7 luglio 2023. Contrastare l’abbandono dei rifiuti e sensibilizzare le comunità su una loro corretta gestione, per un Parco più pulito e vivibile. È stato presentato oggi in Regione Puglia lo spot contro l’abbandono selvaggio dei rifiuti, realizzato dal Parco nell’ambito della campagna “Alta Murgia Waste Free”. Un’azione che ha coinvolto come testimonial il personaggio televisivo Alessio Giannone, in arte Pinuccio, per veicolare concetti come civiltà, amore e rispetto per la propria terra, contrastando un malcostume che danneggia preziosi ecosistemi, con danni alla biodiversità e alle specie protette.
Il Parco Nazionale dell’Alta Murgia punta a una gestione sostenibile dei rifiuti, coinvolgendo tutti e tredici i comuni del territorio. È online da oggi il bando per la concessione di contributi per la promozione di compostiere di comunità, da installare e gestire all’interno delle Zone Economiche Ambientali (ZEA), le aree che coincidono con il territorio dei parchi nazionali.
La consegna del marchio CETS nell’ambito dell’iniziativa Park to Park per celebrare i cent’anni di vita dei parchi nazionali d’Abruzzo, Lazio e Molise e Gran Paradiso
Dopo un rigoroso iter di verifiche attuato da Federparchi, trentaoperatori turistici del Parco dell’Alta Murgia sono stati certificati con la Carta Europea del Turismo Sostenibile, di cui 21 imprese turistiche locali e 9 guide turistiche (ambientali/escursionistiche). Il prestigioso marchio, rilasciato da Europarc Federation, è stato consegnato dal Parco durante una cerimonia ufficiale, nella cornice de Le Masserie Zucaro in agro di Andria. Un evento cui hanno partecipato Francesco Tarantini, presidente dell’Ente Parco, l’assessore regionale al Turismo Gianfranco Lopane, l’assessora regionale all’Ambiente e Aree Protette Anna Grazia Maraschio, il presidente di Federparchi Luca Santini, il presidente del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Giovanni Cannata e il direttore del Parco Nazionale Gran Paradiso Bruno Bassano.
Mercoledì 21 giugno sono in programma due eventi speciali in uno: la certificazione ufficiale di trenta operatori turistici del Parco con la Carta Europea del Turismo Sostenibile e "Park to Park", l'iniziativa itinerante promossa da Federparchi per festeggiare i cent'anni del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise e del Parco Nazionale Gran Paradiso. La cerimonia si svolgerà a partire dalle 16:30 circa presso Le Masserie Zucaro (Andria) e sarà l’occasione per fare il punto sul turismo sostenibile nel Parco dell’Alta Murgia, consegnando i certificati CETS a tutti gli operatori che hanno intrapreso il percorso di certificazione e hanno superato la verifica da parte di Federparchi. Al termine sarà sottoscritto il “Memorandum progetto Medusa” sul turismo avventura.
Parteciperanno:
Francesco Tarantini, presidente del Parco dell’Alta Murgia
Gianfranco Lopane, assessore al Turismo della Regione Puglia
Anna Grazia Maraschio, assessora all’Ambiente e Aree Protette della Regione Puglia
Luca Santini, presidente di Federparchi
Giovanni Cannata, presidente del Parco d’Abruzzo, Lazio e Molise
Bruno Bassano, direttore del Parco Gran Paradiso
L'evento si svolgerà in diretta streaming sulla pagina Facebook del Parco.
Venerdì 9 e sabato 10 giugno due importanti appuntamenti dedicati agli insetti impollinatori, nell’ambito del progetto “Alta Murgia: un Parco per api e farfalle”.
Il 9 è in programma un workshop rivolto agli apicoltori, durante il quale saranno illustrati i risultati delle analisi eseguite sui campioni di miele e le attività svolte finora a tutela degli insetti impollinatori. Un’occasione di confronto e scambio di informazioni e saperi, al fine di conoscere meglio le esigenze del settore e definire in sinergia future azioni da implementare, per migliorare la vocazione del territorio per le api da miele e per le popolazioni di impollinatori selvatici. L’incontro si svolgerà alle 15:30 nella sede dell’Ente Parco, a Gravina in Puglia.
Il 10 giugno tornano invece i bioblitz nel Parco dell’Alta Murgia: una nuova occasione per approfondire la conoscenza della biodiversità del Parco, osservando e fotografando le specie animali e vegetali – in particolare gli insetti impollinatori – in uno dei territori di maggiore interesse naturalistico in Puglia. I partecipanti saranno accompagnati dai naturalisti del Parco e da esperti della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e dell’Università di Firenze, che daranno informazioni utili per il riconoscimento e l’identificazione di questi magnifici insetti, illustrando i risultati delle ricerche finora raggiunti.
L’appuntamento è alle 9:30 presso la sede del centro visite Torre dei Guardiani. Da lì ci si sposterà per circa 500 m, raggiungendo un’area naturale dove si camminerà alla ricerca di api, bombi e farfalle. L’attività terminerà alle 12:30. La partecipazione è libera e aperta a tutti gli interessati.