Visitatori:

Ente

immaginiPARCO NAZIONALE DELL'ALTA MURGIA

  • Istituzione: con D.P.R. del 10 marzo 2004 “Istituzione del Parco nazionale dell’Alta Murgia”
  • Gestione: Ente autonomo regolato dalla legge n° 394/91; sono organi del Parco: il Consiglio Direttivo, la Giunta Esecutiva, il Collegio dei Revisori dei Conti, la Comunità del Parco.
  • Rete Natura 2000: 125.880 ettari l’estensione del PSic/ZPS Murgia Alta, Codice Natura 2000 IT9120007;
  • Estensione: circa 68.077 ha, tutti ricompresi nel PSic/ZPS Murgia Alta, ripartiti in tre zone a tutela differenziata.
  • zona 1 - di rilevante interesse naturalistico, paesaggistico e storico-culturale, caratterizzata da prevalente paesaggio «steppico» e rupicolo;
  • zona 2 - di valore naturalistico, paesaggistico e storico culturale, caratterizzata da prevalente paesaggio agricolo;
  • zona 3 - di connessione ecologica e di promozione di attività economiche compatibili con le finalità del parco. In tale zona sono comprese le aree interessate da accordi di programma, ai sensi delle norme regionali in materia.
  • Sorveglianza: Corpo Forestale dello Stato, organizzato nel Coordinamento Territoriale per l’Ambiente cui fanno capo 3 comandi stazione forestali.
  • Distanze: la distanza da Bari è in media di 30 km.
  • Regioni interessate: Puglia.
  • Province interessate: Provincia di Bari e quella di Barletta, Andria e Trani.
  • Comuni interessati: 13 Comuni (Altamura ha 12.726, Andria ha 12.070, Bitonto ha 1.967, Cassano Murge ha 3.217, Corato ha 5.433, Gravina in Puglia 7.628, Grumo Appula ha 635, Minervino Murge ha 7.517, Poggiorsini ha 126, Ruvo di Puglia ha 9.992, Santeramo ha 871, Spinazzola ha 3.959, Toritto ha 1.931) con centri abitati tutti attorno al Parco.
  • Comunità Montane: Comunità Montana Murgia Nord-Occidentale Comunità Montana Murgia Sud-Orientale.
  • Abitanti residenti: 450.000 abitanti nei Comuni del Parco.
  • Superficie boscata: Di tutta l'area dell'Alta Murgia, 11.000 ettari sono costituiti da residui di bosco ad alto fusto (ivi compresi impianti artificiali di conifere) e ceduo.
  • Superficie a pascolo: la Fascia delle steppa a stipa, presente ad un'altitudine di circa 500 m, caratterizza la Murgia Alta e rappresenta l'ultimo esempio di pseudo-steppa mediterranea presente nell'Italia peninsulare ed uno dei più importanti del Mediterraneo.
  • Reddito: reddito pro capite maggiore del reddito medio regionale e vicino al reddito medio del Nord-Est veneto;
  • Poligoni: Poligoni militari estesi per circa il 30% del territorio del Parco;